Che cos’è il taoismo ?
Il taoismo in un’antica tradizione religiosa e filosofica cinese che è legata ai costumi e al modo in cui si vede il mondo in cui il Tao è la realtà suprema e il principio di tutte le cose che ci circondano.
Tipo di religione: Filosofia di vita
Libri sacri: Tao Te Ching
Origine: Cina
Divinità: Lao-Tsé
Taoismo
Il taoismo è un’antica tradizione della filosofia e della religione cinese, profondamente radicata nei costumi e nel modo di vedere il mondo.
Il taoismo è anche conosciuto come Daoismo, che è un modo più preciso di rappresentare il suono della parola cinese.
Questa credenza si basa sul Tao, parola che significa percorso e che forma la realtà suprema e il principio cosmologico e ontologico di tutte le cose che ci circondano.
Il Tao è l’ultimo inizio della creazione dell’universo. Tutte le cose sono unite e collegate nel Tao.
Su cosa si basa il taoismo?
Il taoismo stesso non è un tipo di religione e non obbedisce a serie o gruppi di norme o precetti diversi, né a un dio.
Si tratta di una serie di insegnamenti che ci aiutano ad amare e abbracciare la vita e l’ambiente che ci circonda attraverso il respiro come nostro principale alleato.
Il suo obiettivo principale è quello di raggiungere l’immortalità, che implica longevità e pienezza di vita.
Dove si pratica
Secondo gli indici ufficiali ci sono circa 50 milioni di persone che praticano questa dottrina in tutto il mondo.
Alcuni sono considerati come buddisti o confuciani, in quanto queste due religioni sono per certi versi simili.
Cina, Corea del Sud e Giappone sono i paesi dove il taoismo è più praticato.
Nel continente americano e in Europa, il taoismo arrivò grazie all’influenza che esercitò sulle arti marziali.
Caratteristiche del taoismo
Il taoismo può essere manifestato da vari aspetti come i cambiamenti di stagione, i cicli di vita o le mutazioni di potere o di ordine.
Il Tao si basa sull’accettare che l’unica costante dell’universo è il cambiamento e che dobbiamo accettarlo e imparare ad essere in armonia con esso.
Non è d’accordo con la guerra, l’avidità, i pregiudizi, le convenzioni, i tabù, la disuguaglianza, la sottomissione e la sottomissione dogmatica a norme assolutistiche.
Il simbolo del tao si chiama taijitu e consiste di yin e yang all’interno di un cerchio.
Il taoismo non ha un dogma a cui i fedeli dovrebbero limitarsi.
L’origine
Il taoismo filosofico si è sviluppato a partire dagli scritti di Lao Tse e Zhuangzi.
Secondo quanto è noto nella leggenda cinese, Lao Tse visse durante il VI secolo a.C. e tradizionalmente risale a quel secolo la scrittura del Dàodéjing, un libro su cui si basa la filosofia taoista basata sul sentiero e sulla virtù.
Il taoismo religioso è stato fondato nel III secolo a.C. ma non è diventato un movimento religioso organizzato fino al II secolo d.C.
In seguito, il taoismo ha subito una mescolanza con diversi elementi appartenenti al confucianesimo, al buddismo e alla religione folcloristica.
La religione taoista che è stata portata a Taiwan circa 300 anni fa.
Profeta
Lao Tzu, noto anche come Laozi è tradizionalmente descritto come il fondatore e il più grande profeta del taoismo.
Credenza
Il taoismo non ha un Dio o un essere onnipotente al di là del cosmo che ha creato e controlla l’universo.
Nel Taoismo, il mondo emerge dal Tao e il Tao guida impersonalmente le cose sulla sua strada.
Ma il Tao in sé non è Dio, né è un dio, né è venerato dai taoisti. I taoisti riveriscono Lao Tse come il primo dio del taoismo e come personificazione del Tao.
Credono nella naturalezza, vitalità, pace, flessibilità, spontaneità e relativismo legati al modo di vivere e di comportarsi.
Per loro, l’uomo è una sorta di microcosmo dell’universo strettamente legato al fuoco, alla terra, al metallo, all’acqua e al legno, e che è legato allo stesso tempo alle quattro stagioni dell’anno.
Principi
I principi del taoismo sono riassunti in cinque diversi aspetti:
L’obiettivo principale del taoismo è la non violenza.
Il metodo sarà sempre la serenità e l’armonia.
La grande natura è rispettata e curata.
Lo sviluppo interiore e spirituale dell’uomo.
Lo sviluppo di un’esistenza con vitalità
Dei
Lao-Tsé, il fondatore del Taoismo, è l’unico venerato e considerato un dio dai religiosi taoisti.
Per lui c’è il libro sacro Tao Te King, che propone e usa il Tao per aiutare i leader a governare con giustizia e un altro libro sacro chiamato Zuang Zi, che presenta una filosofia di vita facile da capire e seguire.
Simboli
Il simbolo è lo ying e lo yang che rappresentano la dualità della filosofia che attribuisce tutto ciò che esiste nell’universo.
Si basa su due forze opposte che si completano a vicenda e si trovano in tutto ciò che ci circonda.
Lo Yin è la parte femminile, la terra, la passività e l’assorbimento, mentre lo Yan è il principio maschile che rappresenta la luce, il cielo e l’attività.
Pratiche
Prima di tutto, la pratica taoista si basa sulla comprensione dell’esperienza, dell’essenza e dell’essere.
Dà priorità all’interno piuttosto che all’esterno.
Implica che agire naturalmente aiuta la natura a fare il suo corso normale e riconosce la connessione tra l’interno e l’esterno.
La sua pratica implica flessibilità e creatività, chiarezza e tranquillità per nutrire la vita.
Libro sacro del taoismo
Il libro sacro del taoismo è il Tao Te Ching.
La data esatta in cui è stato scritto non è nota e fu scritto per dare istruzioni ai governanti.
Soprattutto si basa sull’equilibrio, l’armonia e la comunione con il flusso naturale delle cose, è un percorso di conoscenza di sé dell’essere umano e lo avvicina alla saggezza e alla pienezza spirituale.
Frasi
Le buone parole possono essere negoziate, ma sono necessarie buone azioni per ingrandirsi.
Sapere che non lo sai, questa è umiltà. Pensare di sapere quello che non sai, questa è una malattia.
I saggi insegnano non con le parole, ma con i fatti.
Non andare contro ciò che è giusto per ottenere l’elogio degli altri.
Se si dà il pesce a un uomo affamato, lo si nutre un giorno. Se gli insegni a pescare, lo nutrirai per tutta la vita.
Quando smetto di essere quello che sono, divento quello che potrei essere.
Certamente frasi di tenere conto
Quindi… che ne pensi del Taoismo ? Lascia il tuo commento
In fine:
Ti può interessare: Feng Shui per la ricchezza
Visita il nostro BLOG
Mundo Meditar