Che cos’è la meditazione Zen e come si pratica?
Imparare la meditazione zen passo dopo passo
Questo è un tipo di meditazione antica proveniente dall’Oriente, che viene praticata sempre più spesso in Occidente.
Si pratica nella tradizionale posizione del loto e ha molti benefici sul piano emotivo, mentale e fisico.
In questo articolo, conosci cos’è la meditazione Zen e impara alcuni consigli pratici per iniziare il cammino dello Zen e migliorare la tua salute nel suo complesso.
Cosa significa Zen per la filosofia buddista
Nella religione buddista, lo Zen è uno dei percorsi necessari da fare per iniziarsi alla vera meditazione.
Questa scuola di meditazione ha come precetto di base, attirare tutta l’attenzione al processo di meditazione.
Cioè, sentire tutto ciò che accade mentre si è immersi nel processo meditativo (l’aria che si respira, i suoni o l’assenza di suoni, gli odori, il respiro).
Il concetto di “Zen” può essere applicato in qualsiasi momento della vita quotidiana.
Per esempio: se state pulendo una finestra, dovreste concentrare la vostra attenzione su come l’acqua e il sapone scivolano, concentrando la vostra energia sul movimento quando pulite o asciugate i vetri.
Può essere uno strano esempio, ma è di questo che si tratta, approfondendo la vostra concentrazione ad un livello superiore in modo che le vostre azioni siano pienamente efficaci.
Caratteristiche della meditazione Zen
Se vuoi iniziare te stesso nella meditazione zen guidata, qui condividerò con te alcuni punti di base che devi prendere in considerazione per raggiungere il vero relax e raggiungere lo stato zen:
Posizione: si lavora sulla posizione del loto o mezzo loto, con il dorso dritto e il mento verso l’interno.
Lo sguardo: deve essere focalizzato verso la parte anteriore e a 45 gradi. Gli occhi devono rimanere socchiuse intravedendo l’orizzonte, ma senza prestare particolare attenzione a qualcosa di preciso.
Respirazione: L’ispirazione dovrebbe essere focalizzata sul plesso solare o sulla bocca dello stomaco. Quando si espira, concentrare l’energia nel basso addome e cercare di allungarla il più possibile.
Mente: è necessario differenziare i pensieri e la mente. I pensieri arriveranno e non c’è bisogno di fare nulla per tenerli. L’attenzione deve essere concentrata sul presente.
Consigli per la meditazione a casa
Segui i seguenti suggerimenti per le tue meditazioni zen quotidiane e perfezionarti in questa incredibile tecnica di guarigione:
Praticare la meditazione in un luogo tranquillo con il minor rumore possibile.
Garantire una corretta ventilazione dell’aria.
Conta i respiri. Questo aiuterà a dissipare altri pensieri che possono interferire con la meditazione.
Concentrare l’attenzione sul presente. Non pensare al futuro o al passato, concentrati su ciò che accade nel presente (il rumore del vento, gli uccelli, il tuo cuore, ecc.).
Benefici della meditazione Zen
È stato dimostrato che la pratica della meditazione ha effetti profondamente positivi su tutti i piani della vita (emotivo, psicologico e fisico).
Ci sono alcune condizioni in cui la meditazione può giocare un ruolo fondamentale nella guarigione:
Lo stress
L’ansia
Emicranie o cefalee da tensione
Contratture muscolari
Dolori allo stomaco
Iperattività nei bambini
Disturbi del sonno
Ti può interessare: Vivere nel presente – Vivere nel qui e ora
Visita il nostro BLOG
Mundo Meditar