• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Mundo Meditar

  • Home
  • Risorse Gratuite
  • Shop
  • Blog
  • Contatto
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Visualizzazione: il potere dell’immaginazione per superare le difficoltà

Visualizzazione: il potere dell’immaginazione per superare le difficoltà

 


visualizzazione
 

Questa tecnica è molto utile per prepararsi alle grandi sfide.

Ad un certo punto abbiamo vissuto tutti quel momento.

Quel momento in cui metti tutto sulla linea, quel momento in cui hai la sensazione che da essa dipenda la tua vita.

L’esame di guida, un’audizione, una festa, un colloquio di lavoro, un concorso…

Possiamo allenarci, studiare o preparare l’evento in questione, ma non sarà mai lo stesso.

Vale a dire, non saremo mai in grado di ricreare gli elementi concreti che coinvolgono il giorno del test, come la presenza dell’esaminatore o della classe, o gli eventi imprevisti che possono verificarsi (calore, rumore, l’avversario con un’altra strategia dal previsto ….).

In psicologia abbiamo una tecnica molto utile per questo tipo di situazione: la visualizzazione.

Ora vedremo di cosa si tratta.

 

Che cos’è la visualizzazione?

 

La visualizzazione consiste nel vivere, attraverso l’immaginazione, qualsiasi situazione che possa verificarsi nella vita reale.

È stato tradizionalmente usato nelle fobie, come risorsa per effettuare un’esposizione che non sarebbe possibile fare perché lo stimolo fobico stesso non era disponibile.

Ad esempio, non possiamo acquistare un biglietto aereo ogni volta che dobbiamo ricorrere alla tecnica dell’esposizione a un paziente che ha paura di volare.

Quindi diamo priorità alle diverse situazioni in base all’ansia che provocherebbero nel paziente e procederemmo a sperimentarle nell’immaginazione.

 

Il caso di Michael Jordan e la visualizzazione 

 

Si dice che Michael Jordan si sedeva in panchina prima dei giochi e immaginava le diverse situazioni possibili che potrebbero ostacolare i suoi obiettivi (un blocco lì, una spinta lì…).

In questo modo si sentiva più preparato a tali situazioni perché non erano “impreviste”, le aveva già evitate, anzi le aveva già allenate e vissute nella sua mente.

Per questo piccolo “trucco” del mitico M.J., unito all’esperienza clinica della visualizzazione, ci dà un percorso chiaro verso l’allenamento mentale, cioè un adattamento della tecnica di visualizzazione allo sport e allo sviluppo personale.

 

Come usare in combinazione con la vostra immaginazione

 

Dobbiamo distinguere tra “immaginare” e “visualizzare”, perché anche se l’immaginazione è necessaria per la visualizzazione, non è sufficiente.

Affinché la visualizzazione abbia successo il più possibile, devono essere soddisfatte determinate condizioni.

Prima di tutto, dobbiamo progettare la scena che vivremo.

Inizieremo con semplici stimoli, come il colore della palla, e poco a poco, padroneggiando ognuna delle scene, continueremo a perfezionarle, progettando il test di guida, un colloquio di lavoro, o i primi metri di una gara.

In questa raffinatezza sarà consigliabile incorporare più stimoli oltre alle immagini.

Suoni, odori, tatto, equilibrio o emozioni possono aiutarci a portare realismo sulla scena, e a contribuire a creare quella traccia di memoria che si attiva nel momento della verità.

Inoltre, è sempre molto utile aggiungere la percezione degli stimoli a 360 gradi, soprattutto nel momento in cui si inizia ad immaginare, il momento in cui si viene trasportati alla visualizzazione.

Le indicazioni dell’esaminatore sul sedile posteriore, il tocco del pavimento sui miei piedi, le nuvole che scivolano sulla mia partita di calcio…

Tutto questo imprime alla scena il realismo naturale che stiamo cercando.

Una volta che abbiamo progettato la scena, sarà il momento di eseguire la visualizzazione.

È consigliabile iniziare controllando la nostra attivazione attraverso la tecnica respiratoria.

Con l’obiettivo di limitare l’attivazione a livello cognitivo (lasciando la mente vuota) e indirizzando le nostre risorse attenzionali al compito da svolgere.

Una volta controllato il nostro livello di attivazione, cominceremo ad attivare la scena che abbiamo progettato nella nostra immaginazione, in tempo reale.

Questo non significa che non si possa “saltare nel tempo” se, ad esempio, si vuole preparare il momento di avviare la vettura, sorpassare e parcheggiare (questo è un altro dei vantaggi della visualizzazione rispetto all’allenamento vero e proprio).

Possiamo aiutarci a vicenda creando apparecchi acustici, registrando la descrizione delle sequenze con la nostra voce e riproducendola al momento della visione (se lo facciamo con gli occhi aperti, possiamo usare i video).

Oltre alle fobie e allo sviluppo personale, la visualizzazione sta cominciando ad essere utilizzata con persone affette da cancro e, sebbene la sua efficacia in queste aree non sia ancora stata dimostrata, è ancora indicativa della potenza della tecnica, che abbiamo solo delineato in questo articolo.

Per poterlo svolgere in condizioni ottimali, ci servirà un po di pratica e costanza e piano piano si riuscirà ad avverare ogni situazione possibile.

E tu, usi qualche tecnica di visualizzazione?

Lascia il tuo commento e condividi la tua esperienza.

 

Ti può interessare: Come attirare la fortuna

Visita il nostro BLOG

 

Mundo Meditar

Liberati dallo stress

Dimenticati dello stress con le tecniche di Mindfulness e meditazioni esclusive.

Voglio le risorse gratuite

Footer

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Scarica

  • Magazine
  • Poster
  • Segnalibri

Navigare

  • Home
  • Risorse Gratuite
  • Shop
  • Blog
  • Contatto

Copyright © 2023 · MundoMeditar